top of page

Come abbinare i legni negli interni: 5 consigli essenziali

  • Immagine del redattore: Sofia Carta
    Sofia Carta
  • 8 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Abbinare i legni negli interni è un’arte che richiede occhio, gusto e un po’ di audacia.

Spesso ci si trova davanti al dilemma: meglio mantenere una palette omogenea o creare contrasti decisi? Se non si scelgono tutti gli arredi dallo stesso rivenditore, il rischio è quello di ottenere un effetto confuso e disarmonico.

Per questo motivo, preferisco orientarmi verso accostamenti che valorizzino le differenze, rendendo ogni ambiente unico e sofisticato. 


Ecco i miei 5 consigli per abbinare i legni negli interni con eleganza.


Come abbinare i legni negli interni: 5 consigli essenziali


  1. Evita di abbinare legni troppo simili


Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, accostare legni con tonalità e venature molto simili può risultare monotono e poco armonioso. Se non si acquistano gli arredi dallo stesso produttore, infatti, è difficile trovare sfumature perfettamente compatibili. La soluzione? Scegliere legni che creino un contrasto netto.

Ad esempio, un rovere chiaro si sposa splendidamente con un noce scuro, creando un equilibrio visivo interessante senza risultare forzato.


Come abbinare i legni negli interni: 5 consigli essenziali

2. Gioca con le essenze forti e sobrie


Per dare carattere a uno spazio, abbina un legno sobrio e delicato a un’essenza più marcata. Un tavolo importante in teak o palissandro, con la sua venatura audace, può essere bilanciato da sedie in rovere o acero, più lineari e discrete. Questo gioco di contrasti permette di valorizzare i pezzi più caratteristici, senza appesantire l’ambiente.


Come abbinare i legni negli interni: 5 consigli essenziali

3. Usa il colore per mediare tra le varie essenze


Quando abbini legni diversi, il colore può diventare un prezioso alleato.

Un pavimento in legno scuro, come il wengé, può essere bilanciato da mobili più chiari, ma anche da complementi o tessili che richiamino le tonalità del legno. Scegli cuscini, tappeti o tende che contengano sfumature calde, per creare una connessione sottile e armoniosa tra gli elementi..


Come abbinare i legni negli interni: 5 consigli essenziali

4. Sfrutta il potere della finitura


Le finiture giocano un ruolo fondamentale nell’abbinamento dei legni. Opta per finiture diverse per enfatizzare le differenze: un mobile lucido in noce americano può essere bilanciato da un tavolino in rovere con finitura opaca o spazzolata. Questo contrasto materico aggiunge profondità e movimento agli interni, rendendoli più sofisticati.




Come abbinare i legni negli interni: 5 consigli essenziali

5. Crea continuità con gli accessori


Se hai scelto legni molto diversi tra loro, gli accessori possono aiutarti a legare il tutto.

Un dettaglio in metallo, come una lampada in ottone o una cornice in acciaio, può fungere da ponte tra tonalità chiare e scure. Allo stesso modo, un tappeto con tonalità neutre o un vaso in ceramica possono aggiungere coerenza al tuo design senza rubare la scena ai tuoi arredi.




Come abbinare i legni negli interni: 5 consigli essenziali

Abbinare i legni negli interni non è solo una questione estetica, ma anche un esercizio di creatività. Ricorda: il contrasto è il segreto per creare spazi vibranti, eleganti e accoglienti.

Segui questi consigli e lasciati guidare dall’istinto, perché alla fine, il tuo stile è ciò che rende ogni progetto unico.





Se desideri un'assistenza personalizzata, non esitare a contattarmi per una consulenza.



Iscriviti alla newsletter per non perdere nessuna novità e consiglio!




Comments


bottom of page