top of page

Catturati dalla luce: Le lampade più affascinanti del Salone del Mobile 2023

  • Immagine del redattore: Sofia Carta
    Sofia Carta
  • 17 giu 2023
  • Tempo di lettura: 9 min

Splende ancora il bagliore di Euroluce nella mia mente, nonostante siano trascorsi tre mesi dalla straordinaria fiera internazionale del Salone del Mobile.

Finalmente, sono riuscita a catturare l'essenza di quei giorni magici, tra fotografie mozzafiato, sensazioni travolgenti e pensieri che danzano nell'aria.

È con entusiasmo che vi presento il mio ultimo articolo, un vero e proprio viaggio nel mondo delle lampade più affascinanti del 2023. Preparatevi ad immergervi in un'esperienza luminosa e avvincente, dove il design e l'innovazione si fondono in un'unica emozionante sinfonia.

Pronti a lasciarvi incantare dalle meraviglie che ho scoperto?

Allora, accomodatevi e lasciate che le lampade vi illuminino il cammino verso l'eleganza e la bellezza senza tempo.




Avro, Studio Natural per Martinelli Luce


La tendenza dominante che ho notato in questo eccezionale Salone del Mobile è il ritorno in grande stile dell'estetica anni '70. Le linee morbide e sinuose si fondono armoniosamente con una palette di colori freddi e tonalità calde che abbracciano i nostri spazi, avvolgendo sia gli ambienti che le lampade stesse. Non è difficile imbattersi in finiture lucide che sfoggiano laccature perfette ed omogenee, conferendo un tocco di raffinata eleganza.

E adesso, lasciate che vi presenti la prima lampada che ha catturato il mio cuore: l'Avro, creazione dello Studio Natural per Martinelli Luce.

Personalmente, mi sono letteralmente innamorata di questa meraviglia luminosa.

Il concept dietro di essa nasce dalla geniale idea di soddisfare le esigenze dello smart-working, offrendo la comodità di avere sempre una presa di corrente a portata di mano per ricaricare i nostri dispositivi mobili o computer. Infatti, la lampada nasconde elegantemente una presa di corrente nella parte inferiore del suo diffusore.

Un design eccezionale, perfetto per essere inserito in qualsiasi ambiente della nostra casa. La vedo come l'ideale per uno studio o uno spazio di coworking, dove il comfort e lo stile si incontrano in perfetta armonia.




Ale BE T, Cattelani e Smith


E ora, dopo aver esplorato il revival degli anni '70, è il momento di fare un salto negli anni '80 con una lampada che si ispira alle vivaci colorazioni di quell'epoca.

Presento con entusiasmo l'Ale BE T di Catellani e Smith, una lampada da tavolo a batteria che, essendo wireless, può essere spostata liberamente in ogni angolo della casa.

Ciò che rende questa lampada davvero unica è la scelta audace di colori fluo e le forme geometriche semplici che si abbinano perfettamente.

Un tocco ironico e divertente è rappresentato dalla mosca posata sul cappello della lampada. Il design è giocoso, ma mantiene un'eleganza pulita che non passa inosservata.

Questa illuminazione si adatta perfettamente a una cameretta o può essere utilizzata come centrotavola in ristoranti, conferendo un tocco vivace e unico.

Immaginate come possa caratterizzare in modo eclettico e gioioso il vostro balcone, posizionandola al centro del tavolo. La versatilità di poter spostare facilmente questa lampada crea innumerevoli scenari di design.

E se i colori accesi non fanno al caso vostro, non preoccupatevi, perché l'Ale BE T è disponibile anche nella classica eleganza del bianco o del nero.

Scegliete ciò che meglio si adatta al vostro stile e lasciate che questa lampada trasformi il vostro spazio in un'esperienza unica di luce e colore.





Paralela, Nahtrang studio per Axolight


Se state cercando un'illuminazione modulare in grado di plasmare la luce e adattarsi perfettamente ai vostri ambienti domestici, allora La Paralela è la scelta ideale per voi. Progettata dallo studio Nahtrang per Axolight, questa lampada è composta da cilindri luminosi in vetro, collegati tra loro da elementi metallici.

La sua caratteristica distintiva è la possibilità di creare numerosi disegni luminosi, grazie alle diverse versioni disponibili: sospesa orizzontale e verticale, da tavolo, da terra e persino da parete, ognuna con misure diverse.

Sono affascinata dalle luci minimaliste che possono donare pulizia e concetto agli ambienti. Il design lineare dei cilindri in vetro conferisce un tocco di grande interesse estetico.

Ad esempio, la versione orizzontale è perfetta per illuminare un tavolo in un salotto o una sala riunioni, mentre può essere utilizzata come illuminazione decorativa per un corridoio.

D'altra parte, la versione verticale si presta magnificamente per illuminare le scale dall'alto o per allungare otticamente un dettaglio in un appartamento.

La versatilità e la semplicità di questa lampada la rendono perfetta per soddisfare qualsiasi esigenza. Sia che abbiate bisogno di un'illuminazione funzionale e stilizzata o di un'opzione di design che aggiunga un tocco di eleganza agli spazi, La Paralela è la soluzione perfetta.

Sia per creare un'atmosfera rilassante che per evidenziare dettagli architettonici, questa lampada modulare si adatta con maestria a ogni contesto, offrendo un'esperienza luminosa unica.




Knit, Meike Harde per Vibia Light


Negli ultimi anni, le tendenze del design ci conducono sempre di più verso ambienti minimalisti, illuminati da sistemi con binari e faretti che, indubbiamente, hanno il loro fascino. Tuttavia, se state cercando un'alternativa leggiadra e materica, in grado di creare un'atmosfera intima e rilassante nella vostra casa, allora questa lampada è ciò che fa per voi.

Knit, creata da Meike Harde per Vibia Light, è un vero e proprio corpo luminoso avvolto in una fodera in lycra tessuta a maglia che abbraccia una sfera in metacrilato.

Questa lampada ha un fascino unico e delicato. La vedo meravigliosamente adatta a essere collocata all'interno di un salotto, illuminando dall'alto un dettaglio architettonico, oppure applicata sopra un tavolo, sia in salotto che in ufficio.

La versione a piantana sarebbe perfetta per l'angolo del divano, mentre la versione bassa a terra potrebbe creare un'atmosfera suggestiva su un terrazzo ricercato.

Immagino il tessuto avvolgente di Knit che diffonde una luce calda e avvolgente, creando un'atmosfera accogliente e piacevole. Questa lampada aggiunge un tocco di raffinata eleganza agli spazi, trasformandoli in luoghi dove ci si può rilassare e rigenerare.

Se desiderate un corpo luminoso che si distingua per la sua grazia e il suo carattere unico, Knit è la scelta perfetta per voi.




Mobile Chandelier 9, Michael Anastassiades


Premetto che, sebbene questa lampada sia già presente sul mercato da diversi anni, ho deciso di includerla nel mio articolo perché, quando l'ho scoperta al Salone del Mobile, ne sono rimasta entusiasta. Prodotta e disegnata da Michael Anastassiades, il Lampadario Mobile 9 è una vera e propria scultura luminosa che si distingue per la sua struttura ben bilanciata ed equilibrata. I suoi elementi ruotano liberamente e delicatamente, creando una configurazione di illuminazione in costante evoluzione.

Quando ho visto per la prima volta questa lampada, mi è subito venuto in mente lo scultore Alexander Calder. Tutto sembra e realmente è in perfetto equilibrio, ma si percepisce la tensione di ogni singolo elemento, come acrobati in un circo.

Le due forme ad arco e le sfere opaline che emanano luce, compongono un corpo luminoso straordinariamente bilanciato e armonioso.

Possiamo immaginare questa lampada collocata sopra un'isola in una cucina ampia ed elegante, oppure nel salotto di una casa o come illuminazione principale per una sala da pranzo. Ciò che è certo è la sua presenza leggiadra e affascinante che non passa inosservata.

È un'opera luminosa che trasforma gli spazi in un'esperienza visiva e poetica, regalando un tocco di eleganza e fascino a qualsiasi ambiente in cui viene collocata.





Bilboquet, Philippe Malouin per Flos


Se siete delle anime avventurose e all'avanguardia, desiderose di elementi trasformabili e adattabili alle vostre esigenze quotidiane, non potete lasciarvi sfuggire questa straordinaria lampada. Il suo design prende ispirazione dal gioco francese del XVI secolo chiamato "bilboquet" e vi garantisco che la nuova uscita di Flos, creata da Philips Malouin, vi lascerà senza fiato.

Il corpo luminoso di questa lampada è composto da due cilindri che sono collegati tramite una sfera magnetica, consentendovi di ruotare e spostare liberamente il cilindro luminoso. Ma non è solo la sua funzionalità ad affascinare, la sfera magnetica agisce anche come un elemento decorativo poetico, che aggiunge un tocco di fascino unico all'intera lampada.

L'anima giocosa di questa lampada è ciò che la rende veramente speciale, e non possiamo dimenticare le incantevoli colorazioni disponibili: Salvia, Pomodoro o Lino. Oltre ad essere perfetta come lampada da tavolo, può essere facilmente utilizzata anche come applique per illuminare le pareti.

Riesco ad immaginare questa lampada come un'applique per la luce dei comodini in una camera da letto, o come illuminazione per una scrivania dal design unico.

Ma le sue possibilità non si fermano qui: potrebbe anche essere posizionata come illuminazione da parete per creare un angolo di lettura accogliente nel salotto.

In poche parole, questa lampada è un vero e proprio capolavoro che coniuga design audace e funzionalità innovativa.

Scegliendo questa lampada, non solo avrete un elemento di illuminazione sorprendente, ma anche un pezzo che trasformerà il vostro spazio in un luogo unico e stimolante.




Angelo Stone, Philipps Starks per Kartell


Scommetto che tutti voi conoscete l'iconica lampada da terra per il salotto, con il suo bastone centrale in metallo e il paralume plissettato in tessuto.

Ma cosa direste se vi rivelassi che Philippe Starck per Kartell ha dato un tocco di modernità a questa lampada classica?

Ha rivoluzionato lo schema tradizionale della lampadina e del paralume: la fonte luminosa non è più al centro, nascosta dal paralume, ma è posizionata all'interno dello stelo metallico, illuminando quest'ultimo dal basso tramite un LED.

Ma non è tutto: anche i materiali utilizzati sono innovativi, pur mantenendo un richiamo al classico. Il "cappello" che solitamente sarebbe in tessuto è realizzato in policarbonato green.

Angelo Stone è disponibile sia come lampada da terra che come lampada da tavolo. Consiglio caldamente questa lampada a tutti coloro che amano lo stile classico ma desiderano introdurre un elemento contemporaneo che fa un occhiolino al passato.

Con Angelo Stone, potrete godere della fusione perfetta tra tradizione e innovazione, tra eleganza classica e design avveniristico.

Aggiungete un tocco di modernità al vostro salotto con questa lampada straordinaria e sperimentate la magia di un'illuminazione unica e suggestiva.




Anemone, Ferruccio Laviani per Kartell


Nel mondo Kartell, il talentuoso designer Ferruccio Laviani ci sorprende con una nuova creazione destinata al Salone del Mobile 2023: Anemone.

Questa lampada è il risultato di innovative tecniche di stampaggio industriale che hanno consentito al designer di esplorare forme più complesse.

Anemone si compone di un volume curvo centrale che si origina da una sfera schiacciata, celando al suo interno l'apparato luminoso e creando un affascinante gioco di luci calde. Questo effetto è enfatizzato dai tagli di luce presenti nella sfera, che diffondono un'atmosfera avvolgente e suggestiva.

Anemone offre un'incredibile versatilità di applicazione. Può essere utilizzata come abat-jour per la camera da letto, come luce decorativa su una madia all'ingresso, come punto luminoso accogliente nel salotto o persino come lampada da scrivania per un ufficio.

Grazie al suo design unico, agli effetti luminosi che crea e alle diverse colorazioni disponibili, Anemone si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente.

Questa lampada è un vero capolavoro di design che unisce estetica e funzionalità in modo straordinario. Sia che vogliate creare un'atmosfera rilassante e suggestiva o aggiungere un tocco di eleganza contemporanea ai vostri spazi, Anemone è la scelta ideale.

Lasciatevi conquistare dalla sua bellezza e illuminazione incantevole.




Vis a Vis, Davide Groppi


Davide Groppi è un vero artista della luce, un designer che si distingue per la sua creatività e il suo approccio concettuale. Le sue lampade sono vere e proprie opere d'arte, caratterizzate da una combinazione di estetica e significato profondo.

Se non avete ancora avuto modo di scoprire il suo lavoro, vi consiglio vivamente di visitare il suo sito per apprezzare appieno il modo in cui tratta la luce. Groppi riesce a cogliere i significati essenziali e veri attraverso la sua creazione luminosa, offrendo un'esperienza unica ed emozionante.

La lampada da tavolo Vis a Vis è un esempio straordinario della maestria e della tecnologia impiegate da Groppi. L'attenzione è interamente focalizzata sulla scelta del materiale, con un corpo luminoso realizzato interamente in vetro. Nonostante la sua apparente semplicità, questa lampada nasconde un lavoro sorprendente: emette una luce delicata e avvolgente senza abbagliare, e il punto luminoso è ingegnosamente nascosto.

Ciò che rende questa lampada davvero straordinaria è il suo design sottile e lineare, che si adatta perfettamente a un ambiente da tavola. È particolarmente adatta al mondo della ristorazione, in quanto consente di illuminare il tavolo in modo impeccabile, consentendo di apprezzare il cibo e i compagni di tavola senza alcun disturbo visivo causato da una lampada tradizionale.

La genialità di Davide Groppi si manifesta in ogni dettaglio di Vis a Vis, e la sua capacità di creare un'illuminazione funzionale e affascinante è davvero incantevole.





Out, Victor Carrasco per Vibia Light


La lampada da terra Out di Vibia Light rappresenta sicuramente una soluzione versatile ed elegante per l'illuminazione degli spazi esterni e interni. Il suo design essenziale e la forma ad arco conferiscono un tocco di stile e raffinatezza all'ambiente in cui viene collocata.

L'utilizzo di colori diversi nella collezione Out consente di personalizzare e abbinare la lampada in base allo stile e all'arredamento circostante. La forma ad arco è sempre affascinante e attraente, richiamando l'attenzione e creando un punto focale nell'ambiente.

Suggerisco di installare questa lampada all'esterno, come su un terrazzo o un balcone, per illuminare e valorizzare gli spazi esterni. L'illuminazione adeguata può contribuire a creare un'atmosfera accogliente e invitante, consentendo di godere appieno delle serate all'aperto.


Se state pensando di arredare il vostro terrazzo o balcone, potreste trovare utili consigli nell'articolo "Arredare l'esterno: 5 consigli utili". Questo vi fornirà suggerimenti e idee per sfruttare al meglio lo spazio esterno e creare un ambiente piacevole e funzionale.


In definitiva, la lampada da terra Out di Vibia Light rappresenta un'opzione interessante per coloro che cercano un elemento luminoso versatile e di design per arricchire gli spazi sia interni che esterni delle proprie abitazioni.





Una tendenza evidente nelle lampade presentate al Salone del Mobile 2023 è l'adattabilità e la trasformabilità. Le aziende e i designer stanno creando oggetti luminosi che possano soddisfare le diverse esigenze e le varie attività quotidiane che svolgiamo nei nostri spazi.


Questa ricerca si traduce in lampade modulari, regolabili e multifunzionali che si adattano alle diverse situazioni e permettono di creare atmosfere diverse.

La versatilità diventa un aspetto chiave, consentendo alle persone di personalizzare gli ambienti secondo le proprie preferenze e necessità.


Se sei un appassionato, curioso di design e vuoi scoprire altre informazioni uniche e interessanti, ti invito a leggere gli altri articoli del blog.

Inoltre, se desideri rimanere aggiornato sulle ultime tendenze, su progetti e tantissimi contenuti riguardanti il mondo dell'interior design non dimenticare di seguirmi su Instagram @cartasofia.




Comentários


bottom of page