Carte da parati
- Sofia Carta
- 13 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Le conosciamo molto bene, le abbiamo viste di tutti i tipi, colori e decori...
hanno letteralmente tappezzato le nostre case.
di cosa sto parlando?
Ovviamente della carta da parati!
1. Scardiniamo i vecchi miti
Quanti di noi sono cresciuti con le carte da parati che decoravano intere stanze?
É davvero la scelta migliore?
Iniziamo a scardinare questi vecchi miti dichiarando che la carta da parati non deve necessariamente ricoprire tutte le pareti!
Infatti, molto spesso, è preferibile inserirla unicamente su di una. Pensiamo alla carta da parati come un enorme evidenziatore che sottolinea le pareti di un interno: come quando studiamo e sottolineiamo solo le informazioni più importanti, così anche negli interni non c'è bisogno di enfatizzare tutte le pareti, ma bisogna capire quale o quali mettere in risalto.
Per esempio, in un salotto la scelta delle pareti da decorare potrebbe ricadere nel muro dov'è posizionato il televisore o su una parete accessoriata. Ma non sono le uniche soluzioni: possiamo anche decidere di mettere in risalto una parete vuota. In entrambi i casi coprire l'intera stanza annullerebbe qualsiasi tipo d'intervento, sarebbe come lasciare le pareti bianche (eccetto in alcuni casi particolari, studiati e progettati).
Ricordiamoci quindi di scegliere le pareti da decorare per la loro funzionalità o particolarità.
2. Nuovi disegni e decori
Adesso che sappiamo che possiamo decorare solo alcune pareti della nostra casa, focalizziamoci sul disegno delle carte. Anche quest'ultimo deve essere selezionato con attenzione. Esistono tantissime tipologie di decori, da quello floreale a quello geometrico oppure classico. Ogni disegno ha delle colorazioni e appartiene ad uno stile preciso.
Quindi quale scegliere?
Non affronterei la selezione semplicemente basandomi sul "mi piace" o "non mi piace", ovviamente il decoro deve piacere ma deve essere adatto all'interno.
Analizziamo queste due soluzioni (immagini sottostanti).
La prima immagine ci mostra come alcune volte il disegno della carta, non deve essere eccessivo o coprire l'intera parete per funzionare. La seconda, invece, copre l'intera parete ed ha un carattere molto forte. Entrambe le fotografie hanno una caratteristica in comune: tutte e due sono in perfetta scala e dimensione per lo spazio e l'interno in cui sono inserite. La prima ha una scala perfettamente reale quasi come se simulasse un dipinto o una veduta realistica; la seconda invece, ha una scala del disegno molto grande ma si bilancia bene sia perché è posizionata su di una sola parete, sia perché si trova in uno spazio molto grande, probabilmente un loft.
Quindi ricordiamoci che lo stile è sicuramente molto importante ma anche le proporzioni del disegno devono essere adeguate all'ambiente che andremo a decorare.
3. Nuove sistemazioni
Come detto in precedenza la soluzione di decorare l'intera stanza non è sempre la migliore.
Quali scelte possono essere nuove e sfiziose?
Vediamo alcuni esempi.
Pinterest Walledecò
4. Varie caratteristiche tecniche
Come tutti i materiali d'interni anche la carta da parati ha delle caratteristiche tecniche che dipendono dal tipo di rifinitura, ma anche dalla collocazione che le si vuole dare.
Molto spesso il materiale della carta determina anche la qualità e il prezzo.
In linea di massima troviamo tre rifiniture presenti in quasi tutte le aziende:
- Vinile (fig.03)
Classico supporto adatto a tutti i tipi d'interni, è lavabile ed ha un buona resistenza.
La superficie è ruvida ma con un'ottima resa cromatica.
-Lamina metallica (fig.01)
Questo tipo di rifinitura ha un alto valore estetico poiché, grazie alla lamina metallica, riesce a creare dei riflessi cangianti che impreziosiscono le pareti. La struttura del materiale rimane la medesima con supporto vinilico ma viene posato sopra un pigmento metallico.
-Fibra di vetro (fig.02)
Il rivestimento in fibra di vetro è molto durevole ed è indicato per ambienti umidi o aree particolarmente sensibili come il bagno o la cucina.
5. La scelta migliore
Dopo aver visto le varie tipologie, soluzioni e caratteristiche tecniche la domanda viene spontanea: qual'è la soluzione perfetta?
Beh, che dire...
La soluzione perfetta non esiste! Non c'è una soluzione universale per tutti!
Ricordiamoci alcune "regole" basilari:
- scegliere solo alcune pareti da decorare
-non eccedere nella decorazione
-inserire delle carte con disegni e decori proporzionati al vostro interno
-utilizzare il materiale giusto per la collocazione della carta
Sbizzarritevi e divertitevi decorando angoli nuovi e inaspettati!
Se siete in difficoltà oppure volete un progetto studiato perfettamente per la vostra casa
Contattatemi!
Comments